I dolci del matrimonio

Lo sapevate che in origini antiche la torta nuziale si chiamava Bride Cake?
Significa il dolce della sposa perché proprio quest’ultima era la protagonista, mentre oggi viene chiamata Wedding Cake, il dolce del matrimonio.
In assoluto la torta è una scelta fondamentale del matrimonio perché uno dei momenti più iconici è proprio il taglio della torta.

Oggi sono molto diffuse le torte a strati e principalmente glassate di bianco, ma vediamo insieme le varie tipologie.
Fondamentale sono la scelta dell’estetica e del gusto.
Iniziamo dall’estetica, fondamentale sarà il tema del vostro matrimonio che dovrà essere ripreso anche nella torta, ad esempio se la sposa ha scelto un bouquet con rose bianche il suggerimento che vi do è di riprenderle anche come decorazione nel dolce.
Per il gusto invece deve rispecchiare quello che piace a voi sposini, vi consiglio di prendervi una giornata per l’assaggio e scegliere quella che più vi colpisce.

Per chi si sposa in estate invece vi consiglio una torta millefoglie o alla frutta e potete ricorrere a delle alzatine per renderle più suggestive.
La torta più classica e più gettonata è quella composta da pan di spagna e ricoperta di panna che poi potete arricchire a vostro piacimento o aggiungere una farcitura.
In assoluto la più in voga invece è la torta a piani in pasta di zucchero dove un vero professionista saprà renderla davvero stupefacente e buona senza che sia stucchevole come delle volte capita con la pasta di zucchero.
L’ultimo consiglio che voglio darvi è di prenotarla almeno 2/3 mesi prima.
Ora non vi resta che addentrarvi in un mondo di dolcezza.
Sposi Oggi

Responses